Durante il Convegno organizzato da Nielsen e dall’Università di Parma sul tema “Promozioni efficaci? Il volantino: istruzioni per l’uso” sono stati presentati i risultati di una nuova ricerca sul futuro delle attività promozionali, realizzata con il contributo di aziende dell’industria e della distribuzione.
In un mercato in cui la competizione è sempre più spinta e i consumi stentano a crescere, le promozioni rappresentano un asset fondamentale per contenere gli effetti della crisi: 14,6 miliardi di euro è il valore di mercato dei beni acquistati in promozione nel largo consumo, circa 650 euro a famiglia. Il risparmio garantito in un anno è di 4,5 miliardi, circa 200 euro a famiglia.
Nell’ambito delle promozioni il volantino continua a rappresentare un elemento centrale per la generazione di traffico e uno strumento fondamentale a disposizione di distributori e produttori per comunicare convenienza ad acquistare i propri prodotti. In che modo? Le insegne comunicano le offerte in maniera diversa ma esistono costanti che valgono per tutto il mercato. I volantini appaiono sempre più affollati: sono in crescita anche nell’ultimo semestre le referenze soprattutto nei super dove si riduce sempre più la forbice con le grandi superfici. In un periodo in cui si avvertono pesantemente le conseguenze della crisi, le aziende della GDO tendono ad aumentare le fasce di sconto più profonde e le frequenze di uscita dei volantini (fonte Nielsen Foldernet). E’ inoltre interessante notare come aumentano le versioni dedicate alle singole “piazze prezzo” e contestualmente la possibilità di inserire prodotti regionali o legati allo specifico territorio.
Questo strumento di promo-comunicazione richiede ingenti investimenti: si valuta che per la sola stampa e distribuzione di circa 12 miliardi di volantini i retailer investano più di 1 milardo di euro
mercoledì 29 febbraio 2012
martedì 21 febbraio 2012
Prodotti a marchio DESPAR
Despar firma con il proprio nome oltre 800 prodotti, e vanno dai generi di prima necessità, come gli alimenti, agli articoli per la pulizia.

venerdì 17 febbraio 2012
Despar inaugura ad Eboli.
Il 17 di Novembre, alla presenza delle autorità locali, è stato inaugurato l’ipermercato Despar che si trova all’interno del centro Commerciale “Le Bolle” di Eboli.
Il punto vendita, che si sviluppa su una superficie di 4.000 mq, propone un assortimento di 16.000 referenza food e noFood.
Nonostante la conformazione strutturale ( poco funzionale per un iper) e la posizione poco felice occupata all’interno della galleria, il gruppo G.A.M., guidata dal Presidente di Despar Italia, Antonino Gatto, è riuscita con successo a proporre la propria offerta commerciale che da subito è stata apprezzata dai consumatori. La proposta merceologica, che ha come punto focale l’area dei prodotti deperibili, si propone di ricreare quell’atmosfera tipica dei mercati rionali nell’intento di coinvolgere il consumatore dal punto di vista emozionale. In questo senso è stata studiata una nuova immagine e sono state scelte delle attrezzature dal design retrò. La nuova proposta, voluta dal Direttore Commerciale, Roberto Gatto, ha come obiettivo quello di rievocare la genuinità dei prodotti di una volta, con l’intento di mettere il consumatore a suo agio in modo da sviluppare una percezione emotiva del tempo in modo da indurlo a spendere di più
L’offerta commerciale è completata da numerosi servizi offerti dalla catena, tra i quali va segnalato il comodo parcheggio di 46.000 mq che è a servizio del centro commecialie
Il punto vendita, che si sviluppa su una superficie di 4.000 mq, propone un assortimento di 16.000 referenza food e noFood.
Nonostante la conformazione strutturale ( poco funzionale per un iper) e la posizione poco felice occupata all’interno della galleria, il gruppo G.A.M., guidata dal Presidente di Despar Italia, Antonino Gatto, è riuscita con successo a proporre la propria offerta commerciale che da subito è stata apprezzata dai consumatori. La proposta merceologica, che ha come punto focale l’area dei prodotti deperibili, si propone di ricreare quell’atmosfera tipica dei mercati rionali nell’intento di coinvolgere il consumatore dal punto di vista emozionale. In questo senso è stata studiata una nuova immagine e sono state scelte delle attrezzature dal design retrò. La nuova proposta, voluta dal Direttore Commerciale, Roberto Gatto, ha come obiettivo quello di rievocare la genuinità dei prodotti di una volta, con l’intento di mettere il consumatore a suo agio in modo da sviluppare una percezione emotiva del tempo in modo da indurlo a spendere di più
L’offerta commerciale è completata da numerosi servizi offerti dalla catena, tra i quali va segnalato il comodo parcheggio di 46.000 mq che è a servizio del centro commecialie
Iscriviti a:
Post (Atom)